top of page

Associazione Mendelssohn

  • 16 feb 2023
  • Tempo di lettura: 1 min

L’Associazione Mendelssohn è stata fondata dal pianista Roberto Prosseda nell’aprile del 2009, in collaborazione con Alessandra Ammara, Aldo Bernardini, Ingrid Sattel, Tina Messineo e Giovanni Scoz, come naturale proseguimento della sua pluriennale attività di riscoperta ed incisione di inediti mendelssohniani, fino ad allora svolta esclusivamente in proprio.

L’Associazione Mendelssohn si propone, quindi, di proseguire e sviluppare i contatti e i progetti di ricerca e valorizzazione della produzione di Felix Mendelssohn già avviati da Roberto Prosseda e, al contempo, di realizzare nuove iniziative, anche accogliendo proposte provenienti dai soci e da persone e istituzioni esterne. Per questo scopo è stato nominato un comitato scientifico costituito da Bruno Cagli, Hans Fazzari, Raoul Meloncelli, Charles Rosen, Peter Ward Jones e Pietro Zappalà.

Il lavoro di ricerca dell’Associazione Mendelssohn si svolgerà alla luce del costante aggiornamento scientifico guadagnato dal frequente confronto e scambio di esperienze con i più autorevoli esperti mendelssohniani. La presidenza onoraria di Riccardo Chailly è un ulteriore segno della stima e della fiducia che l’Associazione Mendelssohn da subito si è guadagnata nel panorama musicale internazionale.



Produzioni Editoriali

L'Associazione Mendelssohn ha prodotto l'edizione critica delle seguenti partiture pianistiche di Mendelssohn, con apparato critico a cura di Roberto Prosseda: Felix Mendelssohn Bartholdy: 4 Sonate per pianoforte (1820) Raitrade RTC 2596 (2009) Sonata MWW U 8 in A minor Sonata in C minor (MWV U 13, 15, 17) Sonata MWV U 19 in E minor Sonata MWV U 23 in F minor Felix Mendelssohn Bartholdy: 6 Fughe per pianoforte (1821-26), Raitrade RTC 3175 (2009) Fugue MWV U 32 in D minor (1821) Fugue MWV U 36 in D minor (1822) Fugue MWV U 37 in B minor (1822) Fugue MWV U 46 in G minor (1824) Fugue MWV U 51 in C sharp minor (1826) Fugue MWV U 57 in E flat major (1826) Felix Mendelssohn Bartholdy: Fantasia in re minore / maggiore MWV T 1 per pianoforte a 4 mani (1824), Raitrade RTC 3176 (2009) Felix Mendelssohn Bartholdy: Piano Rarities. 29 brani pianistici inediti (Edizioni Curci, in preparazione)

i-Mendelssohn

L'Associazione Mendelssohn e la Mendelssohn-Stiftung Leipzig è lieto di annunciare la pubblicazione della nuova app “iMendelssohn”, ora disponibile gratuitamente sull'App Store per iPhone e iPad, e su Google Play Store per tutti i telefoni e tablet con sistema operativo Android. L'app, prodotta dall'Associazione Mendelssohn in collaborazione con la Mendelssohn-Stiftung di Lipsia, è stata realizzata dall'azienda italiana Ubyweb&Multimedia. iMendelssohn è un completo strumento di documentazione sul compositore tedesco Felix Mendelssohn (1809 – 1847): il primo di questo tipo per un compositore di musica classica. L'app, disponibile in lingua inglese, fornisce informazioni dettagliate sulla produzione musicale del compositore, riportando l'elenco completo delle sue oltre 1400 composizioni, basato sul nuovo catalogo di Ralf Wehner (Breitkopf, 2009), oltre ad una ampia discografia e bibliografia e ad una vasta selezione dell'epistolario mendelssohniano. È presente una vasta galleria di immagini, che comprende varie riproduzioni di manoscritti di partiture e lettere di Mendelssohn, numerosi ritratti di Mendelssohn realizzati da vari pittori dell'epoca, nonché gli acquerelli che lui stesso ha dipinto. Una sezione è dedicata alla mendelssohn Haus di Lipsia, la casa dove Mendelssohn ha vissuto negli ultimi tre anni di vita, ora adibita a museo mendelssohniano e gestita dalla Mendelssohn-Stiftung, co-produttrice dell'app. I numerosi file audio e video inclusi nell'app permettono di ascoltare varie interpretazioni delle musiche di Mendelssohn, effettuate da musicisti di fama internazionale, tra cui il pianista Roberto Prosseda, presidente dell'Associazione Mendelssohn e attualmente considerato tra i più autorevoli interpreti mendelssohniani. “L'obiettivo di questo progetto - spiega Prosseda - è di avvicinare il pubblico alla musica di Felix Mendelssohn attraverso uno strumento pratico di consultazione e documentazione, utile sia per i neofiti, sia per i musicisti e gli studiosi di Mendelssohn. Il formato innovativo dell'app consente di riunire insieme non solo informazioni testuali, ma anche immagini, musica e filmati, che possono essere sempre a portata di mano, anche in assenza di connessione dati, una volta scaricata l'app sul proprio smartphone. L'intuitiva interfaccia dell'app consente, inoltre, una consultazione facile ed immediata”.

Concorso internazionale di composizione "Michele Novaro"

L'Associazione Mendelssohn, in collaborazione con Italgas, organizza il Concorso internazionale di composizione intitolato a Michele Novaro, compositore che pochi italiani ricordano nonostante la sua musica risuoni in ogni occasione. Novaro (1818-1885) è, infatti, l'autore delle note che accompagnano i versi di Mameli de "Il Canto degli Italiani", il nostro Inno Nazionale, composto quando aveva soli 25 anni, nel pieno del Risorgimento. Il Concorso è stato presentato il 10 novembre 2015 alla Camera dei Deputati alla presenza della presidente della Commissione Cultura della Camera, on. Flavia Piccoli Nardelli, dell'on. Lorenzo Becattini, ideatore del progetto, del maestro Roberto Prosseda, direttore dell’Associazione Mendelssohn che ha promosso il concorso, del compositore Cristian Carrara e di Bruno Burigana, direttore Business Services di Italgas, la società che sostiene l'iniziativa. Italgas (gruppo Snam) è leader in Italia nel settore della distribuzione cittadina del gas naturale ed è storicamente riconosciuta come l'azienda che ha portato il gas nelle case degli Italiani, contribuendo allo sviluppo economico e sociale del Paese. A distanza di oltre 160 anni il mondo delle istituzioni e della musica ai più alti livelli ha voluto far rivivere lo spirito che ha creato quella musica, chiedendo a giovani compositori di scrivere un inno: note non certo destinate a sostituire "Fratelli d'Italia", ma ispirate ai valori fondanti e distintivi del nostro Paese. Melodie in grado di riflettere l'identità, la cultura e lo spirito dell'Italia contemporanea e che, come solo la musica sa fare, potranno ispirare nuove riflessioni e slanci ideali. Il Concorso è aperto ai compositori di ogni nazionalità, al di sotto dei 30 anni di età, che potranno presentare composizioni della durata di 7 - 10 minuti per un Ensemble con 7 - 15 strumenti. Sarà una musica che racconterà l'Italia e gli italiani di oggi e guarderà anche al futuro come Novaro e Mameli avevano fatto nel 1847, contribuendo a creare un Paese unito e solidale. Il progetto, di durata triennale, prevede tre edizioni ognuna incentrata su un tema specifico. La premiazione di ciascuna delle diverse edizioni si svolgerà in tre città che sono state capitali d’Italia: Torino, Firenze e Roma. La serata finale della prima edizione si svolgerà il 2 dicembre 2016 presso la Sala Grande del Conservatorio di Torino. Le tre composizioni finalista saranno eseguite dall'Ensemble del Conservatorio diretto da Giuseppe Ratti. La giuria sarà composta da Luca Lombardi (presidente), Elio Delle Storie Tese, Cristian Carrara, Giulio Castagnoli, Roberto Prosseda. Per maggiori informazioni, consultare il sito www.concorsonovaro.it

Produzioni televisive e in DVD

Mendelssohn Unknown

Documentario di 52 minuti. Regista: Angelo Bozzolini. Prodotto in collaborazione con Fataka International e RaiEdu. Con interviste inedite a Riccardo Chailly, Steven Isserlis, Kurt Masur, Charles Rosen, Roland Schmidt-Hensel, Ralf Wehner. Filmato a Lipsia, Berlino, Milano, Roma. Trasmesso su RaiTre, RaiEdu, Rai5, Televisione Svizzera Italiana, Sky Arts e numerose altre televisioni straniere. Pubblicato in DVD da Euroarts (2012).

"Mendelssohn at Teatro Olimpico"

Ripresa video del Concerto al Teatro Olimpico dell’11 giugno 2009 con Sonig Tchakerian, Steven Isserlis e Roberto Prosseda con musiche di Mendelssohn (tra cui il Trio in re minore e le Variazioni per violoncello e pianoforte ricostruite da Gabrio Taglietti).

Felix Mendelssohn Bartholdy: Venetian Boat Song op. 19 n. 6 and op. 30 n. 6 Sonata for violin and piano in D minor MWV Q 18 (reconstructed by Alessandro Solbiati) Variations brillantes for cello and piano MWV Q 21 (reconstructed by Gabrio Taglietti) Sonig Tchakerian, violin Steven Isserlis, cello Roberto Prosseda, piano Recorded live at Teatro Olimpico, Vicenza, Italy, 11 June 2009, for Settimane Musicali al Teatro Olimpico. Directed by Pietro Tagliaferri

"Prosseda plays Mendelssohn"

Felix Mendelssohn Bartholdy: 6 Lieder ohne Worte Variations Sérieuses op. 54 Fantasia op. 28 Roberto Prosseda, piano Recorded live in Lodi, Teatro alla Vigne, May 29, 2015. Directed by Pietro Tagliaferri

"Pedal Piano recital" DVD Continuo CR 108

Robert Schumann (1810-1856) 6 Etuden für den Pedalflügel op. 56

Robert Schumann (1810-1856) 4 Skizzen für den Pedalflügel op. 58

Alexandre-Pierre-François Boëly (1785-1858) Fantaisie et Fugue op. 18 n. 6

Gounod (1785-1858) Marche Funèbre pour une marionnette (pedal piano version by Giuseppe Lupis)

Charles Valentin Alkan (1813-1894) Benedictus op. 54 Etudes pour les pieds seulement n. 1, 4, 5 Grands Preludes op. 64 n. 3, 4

Roberto Prosseda, pedal piano


The Chigi Recital DVD Continuo CR 106

Fryderyk Chopin (1810–1849) 24 Preludi, op. 28

Claude Debussy (1862–1918) Clair de lune (dalla “Suite bergamasque”)

Maurice Ravel (1875–1937) Gaspard de la nuit

Alessandra Ammara, piano Regia: Pietro Tagliaferri.

Produzioni Discografiche

Mendelssohn: Complete Works for piano four hands and for two pianos

Decca 4812221 (2015) Sonata in D major for two pianos, MWV S 1 Klavierstuck [Sonata movement] in G minor for two pianos, MWV S 2 Fantasie in D minor for piano four hands, MWV T 1 Duetto [Allegro brillante] in A major for piano four hands op. 92, MWV T 4 Andante con Variazioni in B fl at major for piano four hands op. 83a, MWV U 159 Incidental music for A Midsummer Night’s Dream op. 61, MWV M 13 Alessandra Ammara e Roberto Prosseda, piano Da Capo al Fine Decca 481 1010 (3 CDs, 2014) CD 1 | VARIATIONS, PRELUDES AND FUGUES Variations sérieuses op. 54, Variations op. 82, Variations op. 83, 6 Preludes and Fugues op. 35, Prelude and Fugue in E minor CD 2 | KLAVIERSTÜCKE AND ETUDES 7 Charakterstücke op. 7, 6 Kinderstücke op. 72, Andante e Presto agitato in B major/minor, 2 Klavierstücke (Musical Sketches), 3 Preludes op. 104a, 3 Etudes op. 104b, Etude in F minor MWV U 125, Albumblatt in E minor op. 117, Perpetuum mobile in C major op. 119 CD 3 | EARLY AND UNPUBLISHED WORKS 6 Klaviertstucke, [Variations] in D, Walzer in D, [Suite] in G major/minor, Canone a 2 in B minor, Klavierstuck in E minor, Largo in D minor, Bärentanz in F, Klavierstuck in F minor, Allegro [Etude] in A minor, Largo e Allegro di molto in C, Klavierstuck [Walzer] in G / D, Andante in E, Prestissimo in F minor , Vivace in C minor, Thema und Coda in A, Andante maestoso in F, Con moto in A, Allegretto in A minor, Canon in F sharp minor, Sostenuto in F, Klavierstuck in E minor, Andante con moto in E minor, Auf fröhliches Wiedersehn, Andante in E flat, Andante in F, Klavierstuck in A minor , Wie die Zeit lauft! in G minor Roberto Prosseda, piano Mendelssohn: Piano Quartets op. 1 and op. 3. Decca 4811214 (2014) Piano Quartet op. 1 in C minor Piano Quartet op. 3 in B minor Largo e Allegro in D minor, MWV O 1 (1820) Gabriele Pieranunzi, violin Francesco Fiore, viola Shana Downes, cello Roberto Prosseda, piano Mendelssohn: Early Chamber Works Decca 476 5190 (2013) Piano Quartet op. 2 in F minor Piano Quartet in D minor Trio for violin, viola and piano in C minor Gabriele Pieranunzi, violin Francesco Fiore, viola Gabriele Geminiani, cello Roberto Prosseda, piano Piano con Fuoco Decca 476 5118 (2012) CD 1: Fantasia op. 28, Sonata op. 6, Sonata op. 106, Sonata op. 105, Sonata movement in B flat minor (1823) CD 2: Rondo Capriccioso op. 14, Fantasia op. 15, 3 Fantaisies ou Caprices op. 16, 3 Capricci op. 33, Scherzo in B minor, Capriccio op. 5, Capriccio in F sharp minor (1837), Capriccio op. 118. Roberto Prosseda, piano Lieder ohne Worte Decca 476 6796 (2 Cds, 2009) CD 1: Lieder ohne Worte op. 19, op. 30, op. 38, op. 53, op. 62 Lied in D major MWV U 178 (1843) (World Premiere Recording) CD 2: Lieder ohne Worte op. 67, op. 85, op. 102 Lieder ohne Worte without opus number: Lied in E Flat Major - Espressivo & Allegro Lied in A Major - Andante Kleines Lied in A Major - Allegretto Lied in F sharp minor - Allegro molto (World Premiere Recording) Gondellied in A Major - Allegretto non troppo Ein Lied ohne Worte in F major Reiter-Lied in G minor - Allegro Vivace Fuga in D minor (1821) (World Premiere Recording) Fuga in B minor (1822) (World Premiere Recording) Fuga in D minor (1822) (World Premiere Recording) Fuga in G minor (1824) (World Premiere Recording) Allegro con Fuoco in G major (ca. 1840-42), reconstructed by Gabrio Taglietti (2006) (World Premiere Recording) Roberto Prosseda, piano









 
 
bottom of page